LOGOPEDIA PER ADULTI

Logopedia presso il centro CEFIR a Marcianise

Cos’è la Logopedia

Il termine Logopedia deriva dalle parole greche logos “discorso” e paideia “educazione”; la logopedia presso il centro CEFIR della dott.ssa Sonia Tartaglione a Marcianise, si occupa della ricerca, prevenzione, valutazione e cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, degli apprendimenti, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi ad essi connessi.

Di cosa si occupa il logopedista nell’età adulta

Disfagia o più comunemente disturbo della deglutizione: consiste nell’incapacità, nel rallentamento o nella difficoltà di deglutizione del cibo oppure delle sostanze liquide, dalla bocca allo stomaco. Le persone di età avanzata o con malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, l’Alzheimer, demenza, SLA, SM o esiti di ictus, ischemie e tumori testa-collo, possono avere maggiori difficoltà nella deglutizione.

Disartria: è un disturbo motorio nella produzione del linguaggio verbale, caratterizzato da difficoltà articolatorie, respiratorie e/o fonatorie. La disartria deriva da un danno del sistema nervoso centrale o periferico. Si può verificare in relazione a diverse patologie, tra cui ictus e malattie vascolari, neurodegenerative (es. SM, SLA, Parkinson e PSP), infiammatorie (es. encefaliti), traumi cranici, tumori del distretto testa-collo e distrofie.

Disfonia: è un disordine caratterizzato da alterazioni della qualità, intensità e altezza della voce oppure da sforzo vocale che compromette la comunicazione o riduce la qualità di vita relativa alla voce. La disfonia può verificarsi in presenza di malattie neurodegenerative (es. SM, SLA, Parkinson e PSP), infiammatorie (encefaliti), traumi cranici, tumori del distretto testa-collo, distrofie, lesioni a livello delle corde vocali e della laringe e malattie respiratorie. I disturbi della voce possono manifestarsi anche in assenza di patologie laringee, motorie o neurologiche conclamate. Tali disfonie vengono definite “funzionali” e coinvolgono spesso i professionisti vocali, ovvero coloro che usano la voce a livello professionale (es. operatori di call center, insegnanti, attori, ecc.).

Afasia: è un disturbo acquisito del linguaggio conseguente a lesione delle strutture cerebrali implicate nella comprensione e/o produzione linguistica, nel linguaggio orale e/o scritto. L’afasia può manifestarsi in seguito a ictus e malattie vascolari, neurodegenerative (es. SM, Alzheimer), infiammatorie (encefaliti), traumi cranici o tumori cerebrali.