Nutrizione presso il Centro CE.FI.R. a Marcianise
Nutrizione presso il Centro CE.FI.R. a Marcianise

NUTRIZIONE

Nutrizione presso il Centro CE.FI.R. a Marcianise

Cosa si intende per Nutrizione

La scienza della nutrizione umana studia gli effetti del cibo sulla salute ed ha come scopo la prevenzione delle malattie associate a scorrette abitudini alimentari e/o migliorare lo stato di salute generale.

La Nutrizione presso il centro CEFIR della dott.ssa Sonia Tartaglione a Marcianise, è l’insieme dei processi biologici che consentono, o che condizionano, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l’integrità di un organismo vivente, di tutti i regni (vegetali, animali, funghi, batteri, archeobatteri, protisti) sulla base della disponibilità di energia e di nutrienti.

Alimentazione e Nutrizione

Quando usiamo la parola “Alimentazione” secondo il significato attribuitole con maggiore frequenza, in effetti non siamo molto lontani dalla definizione messa a punto dalla letteratura scientifica. Infatti, in fisiologia l’alimentazione è identificata con quel momento della nutrizione durante il quale si forniscono all’organismo i nutrienti di cui questo ha bisogno, ricercando, preparando e infine consumando il cibo.
Al contrario, quando parliamo di “Nutrizione”, facciamo riferimento ai vari processi biologici attraverso i quali utilizziamo i nutrienti contenuti nel cibo che abbiamo assunto, cioè quei processi che rendono possibili la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e la salute dell’organismo.

Il nutrizionista: chi è e cosa fa

Il nutrizionista presso il centro CEFIR della dott.ssa Sonia Tartaglione a Marcianise, è un laureato in biologia o scienze della nutrizione, esperto in Nutrizione umana, che può formulare delle diete ma non effettuare diagnosi o prescrivere farmaci.

Ecco di cosa si occupa un biologo nutrizionista:

  • stilare piani alimentari in autonomia, per soggetti sani o malati;
  • stilare piani alimentari in autonomia per soggetti sportivi (nutrizionista sportivo);
  • stilare piani alimentari in autonomia per bambini (nutrizionista pediatrico);
  • stilare piani alimentari in autonomia per la collettività (mense, aziende, scuole);
  • consigliare l’assunzione di integratori, in caso di necessità;
  • effettuare controlli di qualità degli alimenti;
  • effettuare consulenze in ambito alimentare, anche per aziende;
  • ricerca scientifica in ambito nutrizionale;
  • progetti di educazione alimentare;
  • divulgazione scientifica.