Piani urbani integrati

L’intervento Piani urbani integrati è dedicato alle periferie delle Città Metropolitane e prevede una pianificazione urbanistica partecipata, con l’obiettivo di trasformare territori vulnerabili in città smart e sostenibili, limitando il consumo di suolo edificabile. Nelle aree metropolitane si potranno realizzare sinergie di pianificazione tra il Comune “principale” ed i Comuni limitrofi più piccoli con l’obiettivo di ricucire tessuto urbano ed extra-urbano, colmando deficit infrastrutturali e di mobilità.

Gli interventi potranno anche avvalersi della co-progettazione con il Terzo settore ai sensi dell’art. 55 decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117 (Codice del Terzo settore, a norma dell’art.1, comma2, lettera b) legge 6 giugno 2016, n.106) e la partecipazione di investimenti privati nella misura fino al 30 per cento. Obiettivo primario è recuperare spazi urbani e aree già esistenti allo scopo di migliorare la qualità della vita promuovendo processi di partecipazione sociale e imprenditoriale. I progetti dovranno restituire alle comunità una identità attraverso la promozione di attività sociali, culturali ed economiche con particolare attenzione agli aspetti ambientali.

Pnrr, Salvini in città per la firma da 35 mln

12 gennaio, 2023
Ben 35 milioni che serviranno a cambiare il volto di Civitavecchia, migliorarne la viabilità e potenziandone il porto. Si tratta di fondi Mit per le infrastrutture ad alto rendimento (Fiar).

Sottoscrittori dell’accordo il sindaco di Civitavecchia, Ernesto Tedesco, il presidente dell’Autorità portuale del mar Tirreno centro settentrionale, Pino Musolino e per il Mit il direttore della Direzione generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, Maria Teresa Di Matteo.

I punti focali dell’accordo sono quattro: Fiumaretta sarà ceduta al porto per un ampliamento dello scalo, l’area ex Italcementi andrà al Comune per una riqualificazione massiccia, sarà realizzata una nuova arteria per collegare l’uscita autostradale nord di Civitavecchia con il porto e la trincea ferroviaria con la copertura a verde del tratto ferroviario nel centro urbano. Tutto questo porterà a potenziare il porto, con una nuova area da 70mila metri quadri, a far tornare alla città un’area importante e centrale come quella dell’ex opificio industriale e a realizzare una nuova viabilità che cambierà gli accessi al porto risultando meno impattante per la vita dei cittadini, riducendo anche l’impatto ambientale. Il tutto realizzato nell’ottica della valorizzazione del sistema Città-Porto.

Un momento storico per la nostra città, un interesse comune: lo sviluppo della città.

Ringrazio anche l’assessore ai Lavori pubblici Roberto D’Ottavio. Si tratta di un progetto davvero storico”. L’Adsp riceve la proprietà di Fiumaretta e “noi acquistiamo l’area ex Italcementi, centralissima e che può essere un volano per Civitavecchia. Diamo un impulso al futuro della nostra città”.

Andremo a riconvertire 70mila metri cubi di area dall’alta vocazione logistica, si riqualificherà l’area ex Italcementi e realizzeremo anche la bretella di collegamento. Parliamo di 35milioni di investimento che in prospettiva triplicano in termini di valore aggiunto. Creeremo un’occasione di investimenti per l territorio. Ricordiamo che siamo il primo porto crocieristico in Italia e vogliamo essere il primo in Europa.

Pietro Gabrielli: Migliore viabilità, traffico ridotto e 17 ettari che tornano alla città. Proprio per l’area ex Italcementi è stato affidato un masterplan alle facoltà di architettura di Sapienza e Roma Tre. “Saranno attivate le zone Ztl, realizzate diverse opere e infrastrutture e ricordiamo che ci sarà una penetrazione a verde nell’area pari al 50%. Daremo un polmone verde alla città. Il simbolo di una città che si trasforma”.

Si tratta di un piano per la realizzazione di una piattaforma logistica portuale destinata allo sviluppo del trasporto di prodotti alimentari, che sorgerà nell’area cosiddetta ”Fiumaretta”.
35 milioni possano essere un grande volano per la città e che porti altri investitori privati a dire ‘A Civitavecchia si può’, per l’unità di intenti e per aver portato al Ministero un progetto che meritava di essere approvato”.

Porto Civitavecchia: intesa progetto 35mln, presente Salvini

Per la realizzazione di una piattaforma logistica portuale destinata allo sviluppo del trasporto di prodotti alimentari, che sorgerà nell’area cosiddetta “Fiumaretta” e per la costruzione di un asse viario per migliorare i collegamenti con il porto e per la riqualificazione dell’ “ex Cementificio Italcementi”,

COM'È E COME SARÀ

SCHEMA DI ADESIONE PIANI URBANI INTEGRATI

MODULO PER LE ISTANZE DI PROPOSTE

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Compila il form

    NEXT GENERATION CONSULTING COMMUNICATION
    Sede Legale Via Tevere, 71 – 03036 ISOLA DEL LIRI (Fr) – Sede Operativa Via Principe Umberto, 8 – 03039 SORA (Fr)
    TEL: 320 76.65.184
    EMAIL: info@nexgenconsulting.it
    PEC: ngcc@pec.it